







Confermato il pronostico della vigilia, con la quarta vittoria consecutiva dell’atleta veneziano Nicolò Petrin, simpaticamente ribattezzato ‘il panettiere volante’ per via della sua professione da fornaio che alterna alla carriera sportiva. Tesserato per Vicenza Marathon, Nicolò ha firmato il miglior crono di gara, chiudendo i 16 chilometri del percorso e 51 ponti in 59’22”. “E’ sempre bello e non scontato riconfermarsi e sono davvero felicissimo di questa vittoria. Correre di notte a Venezia ogni anno ha una fascino diverso”.
In campo femminile, vittoria della specialista di trail di montagna Silvia Sangalli, portacolori della Atl. Dolomiti Belluno che si è imposta in 1h11’28”: “E’ la prima volta che partecipo a questa manifestazione. L’ho trovata molto dura e diversa rispetto ai trail di montagna per i molti cambi di ritmo, ma davvero molto affascinante”.
Il premio Honda Italia è stato invece assegnato a Martina Comisso, prima donna classificata della provincia di Venezia. Il trofeo è stato consegnato Costanza Sabbadini e Riccardo Massa di Honda Italia.




D’altronde, solo grazie al CMP Venice Night Trail gli atleti sperimentano il fascino di correre di notte, avvolti nel buio e nel silenzio in una delle città più belle al mondo e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che accarezzano le rive dei canali. Gli atleti dovranno indossare torce frontali che illumineranno calli e campielli, in un’atmosfera davvero magica.
La partenza è prevista alle ore 21 dall'area Marittima del Porto di Venezia, più precisamente dal Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e dove gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo. Lo spettacolare percorso si addentrerà nelle zone più tipiche della città, toccando punti di grande fascino come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia, Punta della Dogana, le Fondamenta delle Zattere e il Canale della Giudecca.
Di grande competenza e capacità organizzativa ha parlato il vice sindaco Andrea Tomaello che ha ricordato come lo scorso anno, in condizioni meteo davvero proibitive, la macchina organizzativa abbia dimostrato grande prontezza e velocità nel reagire ad una situazione imprevista e d’emergenza: “Si tratta di una corsa e un percorso davvero molto affascinanti perché raramente si ha la possibilità di correre di notte e soprattutto in una città come la nostra. Raccomandiamo agli atleti di indossare le torce frontali, ma non mancheranno i volontari e gli addetti alla sicurezza. Il nostro ringraziamento come Amministrazione comunale va infatti alla perfetta macchina organizzativa di Venicemarathon che, ancora una volta, ha saputo realizzare una manifestazione sportiva rispettosa della città e in sintonia con essa”.


- 37^ Venicemarathon 42K-21K-10K (Venezia, 22 ottobre)
- 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon &10K (Jesolo, 20 maggio)
- 7^ CMP Venice Night Trail (Venezia, 1 aprile)
- 2^ Venice Lido Beach Trail (Lido di Venezia, 24 settembre)


Volano le iscrizioni dell’affascinante urban trail notturno (16K e 51 ponti), organizzato da Venicemarathon e in programma nella serata di sabato 1 aprile a Venezia.
Venezia, 31 gennaio 2023 – La corsa di notte a lume di torcia nel centro storico di Venezia non tradisce mai le attese. La settima edizione del CMP Venice Night Trail, in programma nella serata di sabato 1 aprile a Venezia, si riconferma essere uno degli urban trail (16K e 51 ponti) più attesi e partecipati non solo d’Italia, con già oltre 3.000 iscritti a due mesi dall’evento.
E’ già scattata la corsa al pettorale per gli ultimi 2.000 posti rimasti, la cui disponibilità può essere monitorata in tempo reale attraverso il contatore presente sul sito della manifestazione.
D’altronde la manifestazione organizzata da Venicemarathon, con il fondamentale supporto e patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Venezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è un evento unico nel suo genere, che offre ai suoi partecipanti la suggestiva esperienza di correre di notte in una delle città più belle al mondo, avvolti dal buio e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che si infrangono sulle rive.
A questa romantica cartolina si aggiunge anche la comodità dei servizi che l’evento offre a tutti i suoi partecipanti. Grazie alla collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, il CMP Venice Night Trail sarà anche quest’anno ospite della marittima del Porto di Venezia, più precisamente dell’ampia area “Testata Marmi” e Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e nella quale gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.
Saranno come sempre 16 i chilometri da percorrere e 51 i ponti da affrontare, con partenza prevista attorno alle ore 21. Lo spettacolare percorso, come di consueto, si addentrerà nelle zone più tipiche della città storica. Attraverserà campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino ai Giardini della Biennale, per poi fare ritorno attraversando punti storici come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Gli atleti risaliranno infine la Fondamenta delle Zattere, lungo il Canale della Giudecca, fino all’area portuale.
La gara sarà anche quest’anno titolata dal prestigioso brand CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, che conferma per il quinto anno consecutivo il suo impegno in qualità di title & technical sponsor dell’evento.
CMP ha firmato tutte le t-shirt che gli iscritti troveranno nel pacco gara: un capo tecnico di alta qualità per la tecnologia dry function e l’utilizzo di tessuti altamente traspiranti.
Al fianco di CMP, ad 'illuminare' Venezia ci sarà da quest’anno anche il prestigioso marchio giapponese di automobili Honda, che entra a far parte della famiglia in qualità di main partner & official car.
Il 7^ CMP Venice Night Trail inaugura la lunga stagione di eventi targati Venicemarathon, che proseguirà con la 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon in programma sabato 20 maggio, il 2^ Venice Lido Beach Trail (domenica 24 settembre) e la 37^ Venicemarathon, domenica 22 ottobre.
Sono già diverse le aziende che hanno confermato il loro impegno al fianco dell’evento: CMP, Honda, Pro Action, Alì, San Benedetto, Palmisano.