Il veneziano Nicolò Petrin cala il poker vincendo per il quarto anno consecutivo. In campo femminile si impone Silvia Sangalli
Image
Image
Image
Image
Image
Ennesimo grande successo per il 7^ CMP Venice Night Trail che ieri sera ha illuminato la nottata veneziana
 
Venezia, 2 aprile 2023 – Un vero e proprio show di luci danzanti ha illuminato ieri sera il cuore del centro storico di Venezia dando vita al 7^ CMP Venice Night Trail, il trail notturno di 16 chilometri e 51 ponti, organizzato da Venicemarathon, e che ha fatto registrare l’ennesimo grandissimo successo di partecipanti con 5.000 atleti al via, fra cui moltissimi stranieri.
 
Confermato il pronostico della vigilia, con la quarta vittoria consecutiva dell’atleta di casa Nicolò Petrin, simpaticamente ribattezzato ‘il panettiere volante’ per via della sua professione da fornaio che alterna alla carriera sportiva. Tesserato per Vicenza Marathon, Nicolò ha firmato il miglior crono di sempre, chiudendo i 16 chilometri e 51 ponti in 59’22”. “E’ sempre bello, e mai scontato, riconfermarsi e sono davvero felicissimo di questa vittoria. Stasera c’erano le condizioni ideali per correre bene anche se sono sveglio da ormai quasi 20 ore per via del mio lavoro. Ogni anno il fascino Venezia è sempre diverso”.
 
Alle sue spalle è arrivato Filippo Barizza, atleta veneziano portacolori Atl. Dolomiti Belluno che è rimasto assieme a Petrin fino al 14° chilometro, subendo nel finale l’allungo micidiale del panettiere volante. Terzo gradino per il trentino Luca Vivaldi della ASd Stivio Running.
 
In campo femminile, vittoria della specialista di trail running in montagna Silvia Sangalli, portacolori della Atl. Dolomiti Belluno che si è imposta in 1h11’28”: “E’ la prima volta che partecipo a questa manifestazione e l’ ho trovato molto impegnativa e diversa rispetto ai trail di montagna per via dei molti cambi di ritmo, ma davvero molto affascinante. Ho sofferto un po' l’umidità, ma sono felice di aver vinto stasera”. Seconda, con un distacco di 1’35”, è arrivata Vania Rizzà dell’Atl. Bassano Running Store e terza Martina Zanette (1h14’22”).
 
Il fiume di luci è partito puntuale alle ore 21 dal Terminal Crociere 123 della Marittima del Porto di Venezia, quello che fino a qualche anno fa era sede d’attracco delle grandi navi da crociera, in una serata caratterizzata da temperature frizzantine, ma riscaldata dal calore e dall’entusiasmo dei tantissimi runners.
 
La magia della gara si è accesa quando gli atleti hanno azionato le loro torce frontali, sulle note dell’Inno di San Marco e dell'Inno d’Italia, per poi dare vita ad un lunghissimo serpentone luminoso che si è addentrato nel buio della città, rischiarando a lume di torcia le zone più suggestive del centro storico, con passaggi sul ponte di Calatrava, in Piazza San Marco, sul ponte dell’Accademia e alla Basilica della Salute.
 
Con i suoi ampi e accoglienti spazi interni ed esterni, il terminal si è quindi trasformato per l’occasione dapprima nella ‘casa’ dei runners, con tutti i servizi pre gara, e poi in una sorta di discoteca all’aperto, resa tale dalla musica di deejay Dacj e dai faretti montati sul portale d’arrivo che hanno contribuito a rendere l’evento una grande festa, iniziata poco prima dello start con scatenate coreografie di zumba e terminata ben oltre la mezzanotte con l’arrivo degli ultimi concorrenti, sempre a ritmo di musica.
 
La manifestazione è stata vissuta in modo festoso anche dai 90 dipendenti Inail, provenienti da ogni angolo del Veneto e guidati dall’energica dirigente regionale Enza Scarpa, che hanno preso parte alla gara con grandissimo entusiasmo, per dimostrare l’efficacia del movimento e dello sport in generale come strumento di benessere psicofisico e coesione sociale.
 
Nel corso della serata è stato assegnato anche il premio speciale ‘Honda Italia’ a Martina Comisso, prima donna classificata della provincia di Venezia. Il trofeo è stato consegnato dagli esponenti del brand nipponico, da quest'anno 'Main Partner & Official Car' dell'evento, Costanza Sabatini e Riccardo Massa, che hanno espresso parole di grande apprezzamento per l’ottima riuscita della manifestazione.
 
Entusiasti per l’ennesimo successo di questa manifestazione anche Paola Gazzola e Nicolò Rossignoli di CMP, title sponsor dell’evento da ben 5 anni, che hanno premiato i vincitori della gara assieme ai rappresentanti di Venicemarathon Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi.
 
“Quest’anno le condizioni meteo sono state decisamente migliori rispetto allo scorso anno, ma in futuro ordineremo anche qualche grado in più – scherzava il vice sindaco del Comune di Venezia Andrea Tomaello in partenza, che ha poi continuato  - l’alto numero di atleti stranieri dimostra come questo evento sia di richiamo per turisti che amano visitare la città in una maniera del tutto insolita: un concetto di turismo che a noi piace molto! A nome mio e del Comune di Venezia ringrazio Venicemarathon, tutte le forze dell’ordine e le associazioni coinvolte e i moltissimi volontari lungo il percorso per il grande sforzo organizzativo”.
 
Grande soddisfazione anche in casa Venicemarathon: “Abbiamo vissuto un’edizione davvero strepitosa ed è stato impressionante vedere sfilare sotto l’arco di partenza così tanti concorrenti, in una coreografia di luci davvero affascinante e unica nel suo genere. D’altronde correre a Venezia di notte succede solo al CMP Venice Night Trail e siamo consapevoli dell’enorme potenzialità di questa manifestazione, che sapremo far crescere ulteriormente in modo graduale e nel massimo rispetto del contesto in cui si svolge. Non mi resta che ringraziare l'Amministrazione Comunale, il title sponsor CMP e tutte le aziende che supportano questo evento, l'Autorità Portuale per averci ospitati, le Forze dell’Ordine, la Croce Verde, la Protezione Civile e i tantissimi volontari come sempre al nostro fianco” – queste le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva, al termine della manifestazione e dopo aver atteso quasi 4 ore l’ultimo concorrente per consegnare la ‘bricola’, la speciale medaglia ricordo.
 
Uomini
Nicolò Petrin (Vincenza Marathon) 59’22”
Filippo Barizza (Atl. Dolomiti Belluno) 1h00’27”
Luca Vivaldi (Stivo Running) 1h01’57”
Alan Piroddi (Podisti Adria) 1h02’33”
Simone Wegher (Tornado) 1h22’43”
 
Donne
Silvia Sangalli (Atl. Dolomiti Belluno) 1h11’28”
Vania Rizzà (Atl. Bassano Running) 1h13’04”
Martina Zanette (Runcard) 1h14’22”
Chiara Fumagalli (I Bocia Verano Brianza) 1h15’34”
Sabrina Viel (G.S. Quantin Alpenplus) 1h15’56”
 
 
Il CMP Venice Night Trail, è stato organizzato da Venicemarathon con il supporto del Comune di Venezia, dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il brand del gruppo F.lli Campagnolo.
 
Sono stati sponsor dell'evento. importanti marchi come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport
Nicolò Petrin cala il poker, con la quarta vittoria consecutiva! In campo femminile si impone Silvia Sangalli
Image
Image
Image

Confermato il pronostico della vigilia, con la quarta vittoria consecutiva dell’atleta veneziano Nicolò Petrin, simpaticamente ribattezzato ‘il panettiere volante’ per via della sua professione da fornaio che alterna alla carriera sportiva. Tesserato per Vicenza Marathon, Nicolò ha firmato il miglior crono di gara, chiudendo i 16 chilometri del percorso e 51 ponti in 59’22”.  “E’ sempre bello e non scontato riconfermarsi e sono davvero felicissimo di questa vittoria. Correre di notte a Venezia ogni anno ha una fascino diverso”.

In campo femminile, vittoria della specialista di trail di montagna Silvia Sangalli, portacolori della Atl. Dolomiti Belluno che si è imposta in 1h11’28”: “E’ la prima volta che partecipo a questa manifestazione. L’ho trovata molto dura e diversa rispetto ai trail di montagna per i molti cambi di ritmo, ma davvero molto affascinante”.

Il premio Honda Italia è stato invece assegnato a Martina Comisso, prima donna classificata della provincia di Venezia. Il trofeo è stato consegnato Costanza Sabbadini e Riccardo Massa di Honda Italia.
Domani sera si corre a Venezia il 7^ CMP Venice Night Trail con 5.000 atleti al via!
Image
Image
Con partenza alle ore 21 dal Porto di Venezia, il trail organizzato da Venicemarathon si addentrerà nel cuore di Venezia di notte, a lume di torcia.
Nicolò Petrin pronto a calare il poker di vittorie.
Dalle ore 15 di oggi pomeriggio apre il CMP Venice Running Village
al Terminal Crociere 123.
 
Venezia, 31 marzo 2023 – Si alza ufficialmente il sipario su uno degli eventi più affascinanti al mondo: il CMP Venice Night Trail. Tra poco più di 24 ore, vicoli e calli di Venezia accoglieranno il passaggio di 5.000 runners che con le loro torce frontali, come tante piccole lucciole danzanti, daranno vita ad una coreografia unica nel suo genere e molto spettacolare per pubblico e partecipanti.
 
Un evento davvero molto suggestivo che è stato di forte richiamo anche per molti atleti stranieri. Quest’anno, le nazioni rappresentata sono 32 e i paesi con il maggior numero di iscritti sono nell’ordine: Austria, Francia, Germania, Gran Bretagna, Ungheria e Stati. Un altro dato rilevante è il numero di donne iscritte: sono oltre 2.000, che rappresentano il 40% dei partecipanti, fra cui 170 straniere.
 
"Siamo pronti ad accogliere con grande entusiasmo e massimo impegno i 5.000 runners che hanno scelto di trascorrere un sabato sera diverso, all'insegna dello sport, del divertimento ma soprattutto alla scoperta di una Venezia inedita ed affascinante. Ringraziamo fin d'ora le Istituzioni, le Forze dell'Ordine, numerosissimi volontari e i servizi di assistenza che saranno impegnati lungo il percorso, e non solo, per garantire la buona riuscita dell'evento" - queste le parole del presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva.
 
Gli atleti più maturi in gara sono Loredana Mizzaro e il tedesco Walter Schmidt, mentre i più giovani Federica Fietta di 17 anni e Lorenzo Cecconetto e Davide Agostinetto, entrambi di 16 anni.
 
Tra i migliori iscritti, spicca il nome del veneziano Nicolò Petrin, il vincitore delle ultime tre edizioni. L’atleta tesserato per Vicenza Marathon e di professione panettiere, è pronto a calare il poker di vittorie: “Sono molto in forma, ho iniziato davvero bene la stagione facendo registrare i miei personali sia sulla mezza maratona che sui 10K e non vedo l’ora di correre una delle mie gare preferite, il CMP Venice Night Trail!”.
 
Molti sono anche i gruppi iscritti. I principali sono Asd Run It (60 persone), Asd Oll Scars (43 persone), Atletica Vicentina (41 persone) oltre ovviamente il gruppo Venicemarathon che conta ben 70 iscritti.
 
Fa notizia anche la massiccia partecipazione dell'Istituto INAIL e del suo personale, che ha aderito con ben 90 partecipanti. L'evento è stato colto come occasione per condividere e veicolare alla cittadinanza i valori e la mission dell’Istituto, ma soprattutto per invitare alla pratica dello sport quale strumento per il benessere psicofisico e incentivare all’adozione di uno stile di vita salutare, che riduca i rischi connessi alla sedentarietà.
 
Il CMP Venice Running Village - La festa inizierà venerdì pomeriggio con l’apertura del CMP Venice Running Village (Marittima del Porto di Venezia - Terminal Crociere 123) dalle ore 15 alle 20 e poi sabato 1 aprile dalle 9 alle 23. Qui i concorrenti ritireranno il pettorale e il pacco gara, potranno acquistare il merchandising ufficiale CMP ideale per chi pratica sport outdoor e visitare le molte aziende sponsor. Ci sarà, inoltre, la possibilità di farsi personalizzare la t-shirt da “Il negozietto”. Il villaggio sarà animato dalle hostess Alì e dall'immancabile mascotte arancione a forma di accento, che distribuiranno gadget a tutti gli sportivi e visitatori.
 
Inoltre, tutti i visitatori avranno la possibilità di visitare lo stand Honda Italia, conoscere il nuovo Honda HR-V Full Hybrid** e ricevere in omaggio una torcia frontale, oggetto indispensabile per illuminare i tratti più bui e suggestivi di questo affascinante trail notturno.
 
Il programma eventi di sabato 1 aprile prevede: ore 11: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 11.30: Presentazione Medaglia Finisher, ore 12: CMP Warm Up; ore 12.30: ProAction - Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 15: Presentazione CMP - maglia e merchandisingufficiale; ore 15.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 16: CMP Warm Up; ore 16.30: ProAction -Consigli sul piano di integrazione per affrontare la gara; ore 18: Presentazione CMP - maglia e merchandising ufficiale; ore 18.30: Presentazione Medaglia Finisher; ore 20 : Warm Up; ore 21: Partenza del 7^ CMP Venice Night Trail; ore 22.30: Premiazioni e a seguire CMP Venice Night Party.
 
Ad arricchire il post gara, ci sarà quest’anno per la prima volta il servizio massaggi curato dalla scuola professionale Diabasi con l’utilizzo di prodotti dello sponsor Lacomed: oltre a farsi sciogliere i muscoli, gli atleti riceveranno preziosi consigli sui prodotti.
 
CMP Venice Night Party - Una novità di quest’edizione 2023 sarà il party finale post gara, con il deejay Dacj che farà ballare e smaltire a tutti i partecipanti le fatiche della corsa.
 
Ristori - Circa a metà gara (Giardini della Biennale) sarà allestito un punto di ristoro con acqua San Benedetto e biscotti Palmisano. Numerose fontane pubbliche, dislocate lungo il percorso di gara, aiuteranno gli atleti a ristorarsi durante la gara. In ottica sostenibilità, subito dopo il ristoro numerosi volontari faranno inmodo che gli atleti gettino i rifiuti negli appositi contenitori e non lungo il percorso, evitando così ilrischio di sporcare la città. Al traguardo, gli atleti riceveranno il kit ristoro finale brandizzato Alì con acqua San Benedetto, integratori ProAction, una lattina da 33cl di Bavaria Premium, e alcune delizie provenienti dai forni Palmisano.
 
Medaglia - La medaglia, che tutti i finishers riceveranno al traguardo subito dopo il ristoro, anche quest’anno rappresenta un omaggio alla città di Venezia. Si tratta di ‘Bricola’, ovvero, i tre pali di legno legati tra di loro e posti in acqua, per segnalare la bassa marea e i canali navigabili: un elemento distintivo della laguna veneziana e un oggetto da collezione per la sua unicità.
 
Premiazioni - Subito dopo l’arrivo saranno premiati i primi i tre uomini e le prime tre donne che giungeranno al traguardo. Le premiazioni di categoria verranno effettuate a posteriori e tutti i vincitori saranno contattati tramite e-mail.
Honda Italia premierà inoltre la prima donna al traguardo della provincia con il 'Trofeo Honda'.
 
Servizio Sanitario - Il servizio sanitario, coordinato dalla Croce Verde - sezione di Venezia, sarà garantitoin partenza e arrivo con un punto di primo soccorso e lungo il percorso da idroambulanze.
 
Parcheggi - A ridosso della zona di partenza e arrivo, i 1.000 posti auto messi gratuitamente a disposizione dall’organizzazione sono stati tutti esauriti rapidamente. Nell'area del Tronchetto poco distante sono comunque disponibili seguenti tantissimi parcheggi: Tronchetto Parking, Parcheggio P5, Parcheggio 280, Isola del Tronchetto, tutti vicini all'area di partenza e comunque collegati con un servizio navetta circolare che accompagnerà gli atleti al Village. Inoltre, gli organizzatori consigliano di compattare le auto, arrivando a Venezia almeno in tre per veicolo, lasciando gratuitamente le altre auto al Parco San Giuliano (Porta Gialla) con copia sul cruscotto.
 
Tempo Limite - Il tempo limite è di 3 ore.
 
Anche in quest’occasione Venicemarathon corre assieme alla Direzione Turismo della Regione del Veneto verso il traguardo della sostenibilità. Attraverso il progetto Take It Slow, finanziato nell’ambito del programma Interreg Italia Croazia, la Regione sta realizzando una serie di interventi per potenziare l’offerta turistica puntando sulla consapevolezza e il rispetto, tanto dell’ambiente quanto delle persone, per creare in Veneto destinazioni sempre più sostenibili e accessibili, considerando i bisogni di tutti. In occasione del 7^ CMP Venice Night Trail i partecipanti sono stati invitati a rispondere ad alcune brevi domande, che aiuteranno a comprendere l’impatto di ognuno sull’ambiente nella vita di tutti i giorni, tra casa, lavoro, viaggi e alimentazione. Per ogni risposta vengono assegnati dei punti e i primi 50 atleti che si classificheranno fra i più virtuosi riceveranno un buono sconto di 10€ da utilizzare per la prossima edizione del Venice Night Trail!
 
La manifestazione, come del resto tutti gli eventi organizzati da Venicemarathon, aderisce al progetto #EnjoyRespectVenezia e tutti i partecipanti sono stati invitati, sin dalle fasi d’iscrizione, ad adottare comportamenti responsabili e rispettosi nei confronti della città, dei suoi abitanti e dell’ambiente. D’altronde il trail, di sua natura, prevede un approccio alla gara meno orientato alla prestazionecronometrica ma più sensibile al contesto paesaggistico in cui si svolge.
 
Il 7^ CMP Venice Night Trail è inserito nel calendario di eventi di promozione del Comune di Venezia "LeCittà in Festa" 2023.
 
Il CMP Venice Night Trail, è un evento organizzato da Venicemarathon con il supporto del Comune di Venezia, dell’ Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il brand del gruppo F.lli Campagnolo.
 
Sono sposnor dell'evento. importanti marchi come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport.
Cinquemila luci sono pronte ad illuminare la notte veneziana con il 7^ CMP Venice Night Trail
Image
Image
Image
Venezia, 28 marzo 2023 – Cinquemila luci in movimento illumineranno la nottata veneziana, su e giù per 51 ponti e lungo 16 chilometrisabato 1 aprile, in occasione della settima edizione del CMP Venice Night Trail, il trail notturno organizzato da Venicemarathon con il fondamentale supporto e patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e titolata anche quest’anno dal prestigioso brand CMP del gruppo F.lli Campagnolo.
 
La corsa di notte nel centro storico di Venezia si riconferma essere un evento di fortissimo richiamo, con iscrizioni chiuse con largo anticipo per sold out dei pettorali e per il grande numero di atleti stranieri, provenienti da 32 nazioni.

D’altronde, solo grazie al CMP Venice Night Trail gli atleti sperimentano il fascino di correre di notte, avvolti nel buio e nel silenzio in una delle città più belle al mondo e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che accarezzano le rive dei canali. Gli atleti dovranno indossare torce frontali che illumineranno calli e campielli, in un’atmosfera davvero magica.

La partenza è prevista alle ore 21 dall'area Marittima del Porto di Venezia, più precisamente dal Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e dove gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo. Lo spettacolare percorso si addentrerà nelle zone più tipiche della città, toccando punti di grande fascino come Piazza San Marco, il ponte dell’AccademiaPunta della Dogana, le Fondamenta delle Zattere e il Canale della Giudecca.
 
La manifestazione è stata presentata questa mattina a Ca’ Farsetti a Venezia, sede del Municipio. Oltre ai vertici di Venicemarathon, Piero Rosa Salva, Stefano Fornasier e Lorenzo Cortesi, erano presenti i ‘padroni’ di casa, il vice sindaco e assessore comunale allo Sport Andrea Tomaello e l’assessore comunale alla Promozione del Territorio Paola Mar, il Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo dell’Autorità di Sistema Portuale Antonio Revedin e Paola Gazzola e Nicolò Rossignoli di CMP.
 
La settima edizione del CMP Venice Night Trail riparte finalmente senza restrizioni e con una straordinaria vitalità – ha dichiarato il presidente di Venicemarathon Piero Rosa Salva - Il successo di questo trail è legato soprattutto alla spettacolarità e unicità del suo percorso, studiato per essere affascinante e allo stesso tempo rispettoso della fragilità di Venezia. Abbiamo limitato a 5.000 gli iscritti, raggiungendo comunque un risultato straordinario e ci tengo a sottolineare come la crescita di questo evento, così come accade per tutte le nostre manifestazioni, sia sempre stata graduale e compatibile con la città. Questo successo è merito della preziosissima collaborazione con l’Amministrazione Comunale, le Forze dell’Ordine, l’Autorità Portuale, gli sponsor, ma soprattutto dei moltissimi volontari schierati lungo il percorso”.

Di grande competenza e capacità organizzativa ha parlato il vice sindaco Andrea Tomaello che ha ricordato come lo scorso anno, in condizioni meteo davvero proibitive, la macchina organizzativa abbia dimostrato grande prontezza e velocità nel reagire ad una situazione imprevista e d’emergenza: “Si tratta di una corsa e un percorso davvero molto affascinanti perché raramente si ha la possibilità di correre di notte e soprattutto in una città come la nostra. Raccomandiamo agli atleti di indossare le torce frontali, ma non mancheranno i volontari e gli addetti alla sicurezza. Il nostro ringraziamento come Amministrazione comunale va infatti alla perfetta macchina organizzativa di Venicemarathon che, ancora una volta, ha saputo realizzare una manifestazione sportiva rispettosa della città e in sintonia con essa”.
 
“Si tratta di una corsa perfettamente integrata con Venezia – ha aggiunto l’assessore Mar – e che si dimostra come una ulteriore prova di collaborazione tra istituzioni cittadine. Ancora una volta è stato organizzato un appuntamento di qualità e amato tanto dagli sportivi quanto dai cittadini e come Assessorato che si occupa della promozione degli eventi sul territorio non possiamo che essere orgogliosi di questo momento di festa”.
 
"L’Autorità di Sistema Portuale, in coordinamento con la Capitaneria di Porto, la Guardia di Finanza, la Polizia di Frontiera, l’Agenzia delle Dogane e il terminal di VTP ha lavorato anche quest’anno per valorizzare un luogo strategico di interazione fra città e porto” - ha sottolineato Antonio Revedin, Direttore Pianificazione Strategica e Sviluppo - “Per questo esprimiamo una piena soddisfazione nell’accogliere, presso le aree di Marittima, il ritiro dei pettorali e dei pacchi gara, la partenza e l’arrivo degli atleti che parteciperanno alla settima edizione della Venice Night Trail. Inoltre, anche nell’edizione 2023, gli atleti attraverseranno il waterfront portuale tra San Basilio e Sant'Andrea, fino a tornare alla Marittima, grazie al varco appositamente aperto dalla Dogana. Sono tutte aree in cui AdSP sta investendo energie e risorse per sviluppare le infrastrutture e i beni del demanio portuale in un’ottica di autentica e positiva connessione con la città”.
 
Ha preso poi la parola il coordinatore generale Lorenzo Cortesi che è entrato nel merito del valore, in termini di appeal, che l’evento sta raggiungendo e del forte impegno della in termini di sostenibilità: “La qualità del CMP Venice Night Trail sta crescendo velocemente ed è un evento diventato molto appetibile dai grandi brand. Oltre a CMP che ha subito creduto in noi ed è al nostro fianco da 5 anni, sottolineiamo l'importante media partnership di due testate prestigiose come il Corriere dello Sport e Tuttosport e soprattutto annunciamo l’ingresso di Honda con il quale lanciamo il progetto ‘Honda illumina Venezia’ in un contenitore logisticamente perfetto come il terminal Crociere 123, dove nascerà il CMP Venice Village, aperto quest’anno per due giornate. Abbiamo, inoltre, provveduto a riservare 1.000 posti auto gratuiti agli atleti grazie alla collaborazione con Park For Fun. Lungo il percorso allestiremo il ristoro intermedio ai Giardini della Biennale e numerosi volontari faranno in modo che gli atleti gettino i rifiuti negli appositi contenitori".
 
Tra gli sponsor, è intervenuto Nicolò Rossignoli di CMP: “Sposare questa manifestazione significa coniugare l’aspetto agonistico a quello inclusivo, dove tutti, anche i principianti, possono cimentarsi su una distanza impegnativa, ma all’interno di un contesto stimolante e ricco di fascino. Crediamo moltissimo in quest’evento e anche quest’anno abbiamo realizzato la maglia tecnica che tutti gli atleti troveranno ne pacco gara”.
 
Ha concluso la presentazione, il vice presidente di Venicemarathon Stefano Fornasier che ha fornito alcuni dettagli tecnici: "Il CMP Venice Night Trail, proprio per la sua specificità e la data nel quale si colloca, rappresenta un evento di inizio stagione importante e di grande richiamo per gli specialisti di trail. D’altronde 51 ponti da affrontare richiamano molto l’idea delle impegnative salite di montagna. Tra gli iscritti, al momento annunciamo quello del vincitore delle ultime tre edizioni, Nicolò Petrin, ma a breve comunicheremo la lista completa dei top runners".
 
Il prestigioso marchio giapponese di automobili Honda, 'Main Partner & Official Car' dell'evento, si mette quindi a ‘correre’ al fianco dei più importanti eventi di running in Italia e lo fa partendo proprio da Venezia con il progetto ‘Honda illumina Venezia’. Non un semplice slogan, ma un’ottima occasione riservata a tutti i partecipanti alla gara, per testare la nuova gamma di veicoli ibridi e ricevere in omaggio una lampada frontale, oggetto indispensabile per illuminare i tratti più bui e suggestivi di questo affascinante trail notturno. Il brand nipponico sarà quindi presente al CMP Village, nelle giornate di venerdì 31 marzo e sabato 1°aprile, per accogliere gli appassionati con test drive e regalare una torcia frontale.
 
Il 7^ CMP Venice Night Trail è inserito nel calendario di eventi di promozione del Comune di Venezia "Le Città in Festa" 2023.
 
Correranno, inoltre, al fianco del 7^ CMP Venice Night Trail importanti aziende come: CMP, Honda, Alì, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Diabasi, Park For Fun, 3BMeteo, Interparking, Lacomed Sport, Manifattura Falomo e i media partner Corriere dello Sport e Tuttosport.
Il 7^ CMP Venice Night Trail è sold out!
Image
Esauriti i 5.000 pettorali a disposizione del trail notturno organizzato da Venicemarathon e in programma a Venezia nella serata di sabato 1°aprile.
Sono oltre il 30% gli stranieri in gara.
 
Venezia, 28 febbraio 2023 – In casa Venicemarathon si festeggia un nuovo importante successo. Il CMP Venice Night Trail, ad un mese dall’evento, è già sold out per esaurimento dei 5.000 pettorali messi a disposizione dall’organizzazione. Si aggiunge anche un'altra buona notizia: gli atleti stranieri in gara rappresentano più del 30% degli iscritti, a conferma del fatto che correre di notte in una città unica al mondo esercita un fascino ogni anno di fortissimo richiamo per runners di tutto il mondo.
 
Chiuse quindi le iscrizioni alla settima edizione del trail notturno in programma a Venezia nella serata di sabato 1 aprile, organizzato da Venicemarathon con il patrocinio del Comune di Venezia, dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale e promosso da CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo.
 
La partenza è prevista alle ore 21 dal Porto di Venezia, più precisamente dal Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e dove gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.
 
Lo spettacolare percorso di 16 chilometri e 51 ponti si addentrerà nelle zone più tipiche della città, toccando punti di grande fascino come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana.
 
Avvolti dal silenzio della notte e accompagnati dalla dolce melodia dell’acqua, i partecipanti dovranno indossare torce frontali che illumineranno calli e campielli, in un’atmosfera davvero magica.
 
Oltre al title sponsor CMP, ad 'illuminare' Venezia ci sarà da quest’anno anche il prestigioso marchio giapponese di automobili Honda, main partner & official car dell'evento.
 
Correranno, inoltre, al fianco del 7^ CMP Venice Night Trail importanti aziende come: Alì, Pro Action, San Benedetto, Palmisano, Bavaria, Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, Diabasi, 3BMeteo, Interparking e Lacomed Sport.
Venicemarathon in Love: a San Valentino corri in 2 e paghi 1!
Image
Martedì 14 febbraio scatta la promozione ‘Corri con Chi Ami’ su tutte le manifestazioni organizzate da Venicemarathon
 
Venezia, 9 febbraio 2023 – Venicemarathon lancia la nuova ed interessante promozione ‘Corri con Chi Ami’, legata alla festa di San Valentino e rivolta a tutti gli innamorati.
 
Nella giornata di martedì 14 febbraio, dalle 00.00 alle 23.59, ci si potrà iscrivere in due e pagare un solo pettorale a tutte manifestazioni organizzate da Venicemarathon (vedi elenco sotto). Un'occasione unica ed imperdibile per correre con chi si ama!
 
Le iscrizioni avverranno esclusivamente online, attraverso i siti ufficiali degli eventi, e la promozione sarà valida per i primi 500 iscritti in ogni singola gara.
 
La coppia dovrà però necessariamente scegliere di correre la stessa distanza, nella stessa manifestazione.
 
Ecco le gare alle quali la promozione verrà estesa:
 
- 2 mesi al CMP Venice Night Trail: sono già oltre 3.000 iscritti!
Image
Image

Volano le iscrizioni dell’affascinante urban trail notturno (16K e 51 ponti), organizzato da Venicemarathon e in programma nella serata di sabato 1 aprile a Venezia.


Venezia, 31 gennaio 2023 – La corsa di notte a lume di torcia nel centro storico di Venezia non tradisce mai le attese. La settima edizione del CMP Venice Night Trail, in programma nella serata di sabato 1 aprile a Venezia, si riconferma essere uno degli urban trail (16K e 51 ponti) più attesi e partecipati non solo d’Italia, con già oltre 3.000 iscritti a due mesi dall’evento.

E’ già scattata la corsa al pettorale per gli ultimi 2.000 posti rimasti, la cui disponibilità può essere monitorata in tempo reale attraverso il contatore presente sul sito della manifestazione.

D’altronde la manifestazione organizzata da Venicemarathon, con il fondamentale supporto e patrocinio dell’Amministrazione Comunale di Venezia e dell’Autorità di Sistema Portuale del Mare Adriatico Settentrionale, è un evento unico nel suo genere, che offre ai suoi partecipanti la suggestiva esperienza di correre di notte in una delle città più belle al mondo, avvolti dal buio e accompagnati dalla dolce melodia delle onde che si infrangono sulle rive.

A questa romantica cartolina si aggiunge anche la comodità dei servizi che l’evento offre a tutti i suoi partecipanti. Grazie alla collaborazione con Venezia Terminal Passeggeri, il CMP Venice Night Trail sarà anche quest’anno ospite della marittima del Porto di Venezia, più precisamente dell’ampia area “Testata Marmi” e Terminal Crociere 123, dove sorgerà il CMP Village con tutti i servizi pre e post gara e nella quale gli atleti potranno facilmente lasciare l’auto a pochi metri dalla linea di partenza e arrivo.

Saranno come sempre 16 i chilometri da percorrere e 51 i ponti da affrontare, con partenza prevista attorno alle ore 21. Lo spettacolare percorso, come di consueto, si addentrerà nelle zone più tipiche della città storica. Attraverserà campi e campielli di suggestiva bellezza, spingendosi fino ai Giardini della Biennale, per poi fare ritorno attraversando punti storici come Piazza San Marco, il ponte dell’Accademia e Punta della Dogana. Gli atleti risaliranno infine la Fondamenta delle Zattere, lungo il Canale della Giudecca, fino all’area portuale.

La gara sarà anche quest’anno titolata dal prestigioso brand CMP, il marchio di abbigliamento sportivo del gruppo F.lli Campagnolo, che conferma per il quinto anno consecutivo il suo impegno in qualità di title & technical sponsor dell’evento.

CMP ha firmato tutte le t-shirt che gli iscritti troveranno nel pacco gara: un capo tecnico di alta qualità per la tecnologia dry function e l’utilizzo di tessuti altamente traspiranti.

Al fianco di CMP, ad 'illuminare' Venezia ci sarà da quest’anno anche il prestigioso marchio giapponese di automobili Honda, che entra a far parte della famiglia in qualità di main partner & official car.

Il 7^ CMP Venice Night Trail inaugura la lunga stagione di eventi targati Venicemarathon, che proseguirà con la 12^ Jesolo Moonlight Half Marathon in programma sabato 20 maggio, il 2^ Venice Lido Beach Trail (domenica 24 settembre) e la 37^ Venicemarathon, domenica 22 ottobre.

Sono già diverse le aziende che hanno confermato il loro impegno al fianco dell’evento: CMP, Honda, Pro Action, Alì, San Benedetto, Palmisano.